Visualizzazione post con etichetta Lussemburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lussemburgo. Mostra tutti i post

lunedì 2 luglio 2018

Cosa vedere in Lussemburgo


Cosa vedere nel Lussemburgo, una guida pratica per una visita fai da te con tutte le principali attrazioni da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse cheil Lussemburgo offre. Dove dormire nella Capitale del Lussemburgo, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.

Il Lussemburgo è un Paese poco conosciuto dal punto di vista turistico, eppure riserva piacevoli sorprese al visitatore: Città del Lussemburgo è una piccola capitale particolarmente panoramica e animata soprattutto durante la stagione estiva.

giovedì 1 giugno 2017

Lussemburgo dove dormire, hotel economici e migliori hotel

Dove dormire a Lussemburgo

 
Lussemburgo dove dormire, hotel economici, lussuosi e con migliore rapporto qualità/prezzo

Il Lussemburgo è un Paese poco conosciuto dal punto di vista turistico, eppure riserva piacevoli sorprese al visitatore: Città del Lussemburgo è una piccola capitale particolarmente panoramica e animata soprattutto durante la stagione estiva. Il territorio lussemburghese è ricco di vallate e foreste intatte come quelle della Piccola Svizzera Lussemburghese, intervallate da cittadine caratteristiche come Vianden e Echternach.

martedì 6 novembre 2012

Lussemburgo: La Strada del Vino lungo la Mosella

  Lussemburgo  


HOTEL CONSIGLIATO: BEST WESTERN PLUS GRAND HOTEL VICTOR HUGO  


La Strada del Vino

Nella parte orientale del Lussemburgo il fiume Mosella separa il Granducato dalla Germania, formando la cosiddetta Strada del Vino, particolarmente famosa per la produzione del riesling. Le vigne sono posizionate a ridosso del fiume su pendenze mozzafiato, creando un paesaggio altamente suggestivo, punteggiato da località incantevoli ed antichi castelli.

La Strada del Vino

La zona è particolarmente invitante per le escursioni in bicicletta, grazie alle lunghe ed attrezzate piste ciclabili sulle rive della Mosella. La Strada del Vino si estende per 242 chilometri, da Perl a Coblenza passando per la deliziosa cittadina di Trier ma la parte lussemburghese è di circa 45 chilometri, da Schengen a Wasserbilig, toccando numerose località vinicole.

La Strada del Vino

 

 

La Strada del Vino La Strada del Vino

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO


  Lussemburgo   

 

 



Visualizza Lussemburgo in una mappa di dimensioni maggiori

Guida turistica del Lussemburgo

IN QUESTE PAGINE: Grund e Casematte del Bock - Centro storico di Città di Lussemburgo - Cattedrale di Notre Dame e Place de la Constitution - Palazzo Granducale - Chemin de la Corniche - Castello di ViandenVianden e la fiabesca vallata - Echternach - Piccola Svizzera e Castello di Beaufort - La Strada del Vino


 

Lussemburgo: Piccola Svizzera Lussemburghese e Castello di Beaufort

  Lussemburgo   


HOTEL CONSIGLIATO: BEST WESTERN PLUS GRAND HOTEL VICTOR HUGO  


Piccola Svizzera e Castello di Beaufort

La Piccola Svizzera lussemburghese è una regione naturale boschiva che si trova a nord est della capitale del Granducato, meta ideale dei suoi abitanti per le molteplici attività all’aperto. La zona si presta a piacevoli passeggiate nel verde grazie ai numerosi sentieri ed a escursioni in bicicletta alla scoperta di cascate e paesaggi incontaminati.

Piccola Svizzera

Tra le numerose bellezze naturali si trova Perekop, una zona costituita da rocce bizzarre unite da stretti passaggi e grotte, nelle quali è stata inserita una scalinata in una crepa che permette di raggiungere la cima, attrezzata con terrazze panoramiche.  Per raggiungere questa zona rocciosa seguire la statale che collega Echternach  a Bedford.

Piccola Svizzera

Nel cuore della Piccola Svizzera Lussemburghese, non distante dalla cittadina di Echternach, si può visitare il suggestivo Castello di Beaufort, in posizione incantevole ed immerso nel verde della foresta. Costruito nel XII secolo, il castello si presenta con la gigantesca torre ed una particolare facciata parzialmente in rovina, circondata da un verde prato in cui brulicano le pecore. Una scalinata permette di salire in cima alla torre con bella vista sulla campagna circostante. Il castello è aperto da marzo a ottobre dalle 9 alle 18.

Castello di Beaufort

 

 

 

Piccola Svizzera Piccola Svizzera Castello di Beaufort Castello di Beaufort.

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO


  Lussemburgo   

 

 



Visualizza Lussemburgo in una mappa di dimensioni maggiori

Guida turistica del Lussemburgo

IN QUESTE PAGINE: Grund e Casematte del Bock - Centro storico di Città di Lussemburgo - Cattedrale di Notre Dame e Place de la Constitution - Palazzo Granducale - Chemin de la Corniche - Castello di ViandenVianden e la fiabesca vallata - Echternach - Piccola Svizzera e Castello di Beaufort - La Strada del Vino 

Lussemburgo: Echternach, capoluogo della Piccola Svizzera

  Lussemburgo   


HOTEL CONSIGLIATO: BEST WESTERN PLUS GRAND HOTEL VICTOR HUGO  


Echternach

Echternach è la cittadina più attraente della regione del Lussemburgo denominata La Piccola Svizzera, in una zona naturale circondata da boschi e punto di partenza per piacevoli escursioni a piedi ed in bicicletta. Il centro storico di Echternach si sviluppa attorno alla bella piazza centrale dominata dall’elegante Hotel de Ville, il municipio del 1520 in stile gotico.

Echternach

Da qui si dirama la via principale interamente pedonale, fiancheggiata da case tradizionali che ospitano ristoranti, bar e negozi; girando in una traversa si può visitare la chiesa di San Pietro e Paolo, con la famosa pala di Stevens van Mechelen.

Echternach

La Basilica di Echternach, in stile romanico a quattro torri,  è stata fondata nel 698 dai monaci benedettini e nella sua cripta è custodita la tomba in marmo bianco del santo fondatore Willibrord, l’unico santo del Granducato di Lussemburgo, che visse molti anni in questa cittadina. La basilica è famosa per la Processione Danzante che si svolge ogni anno in memoria del Santo. Nel battistero sono invece custodite alcune reliquie di San Willibrord. Adiacente alla basilica si può visitare il museo dell’Abbazia, con ingresso a pagamento.

Echternach

 

 

 

Echternach Echternach Echternach Echternach

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO


  Lussemburgo   

 

 



Visualizza Lussemburgo in una mappa di dimensioni maggiori

Guida turistica del Lussemburgo

IN QUESTE PAGINE: Grund e Casematte del Bock - Centro storico di Città di Lussemburgo - Cattedrale di Notre Dame e Place de la Constitution - Palazzo Granducale - Chemin de la Corniche - Castello di ViandenVianden e la fiabesca vallata - Echternach - Piccola Svizzera e Castello di Beaufort - La Strada del Vino


 

Lussemburgo: Vianden, in una vallata fiabesca

  Lussemburgo   


HOTEL CONSIGLIATO: BEST WESTERN PLUS GRAND HOTEL VICTOR HUGO  


Vianden e la fiabesca vallata

Vianden è tra le più caratteristiche cittadine del Granducato di Lussemburgo, splendidamente posizionata nel cuore di una verde vallata circondata da alture ricoperte da foresta vergine. Dominata dal famoso castello, Vianden è attraversata dalla caratteristica Gran Rue con numerosi edifici storici che simboleggiano la storia della cittadina, tra cui l’abitazione di Victor Hugo sul fiume Our, oggi trasformata in un museo e la chiesa gotica di St-Nicolas. Nel centro storico si trovano negozi d’artigianato e di souvenir. Un comodo ed ampio parcheggio gratuito lungo il fiume permette di accedere agevolmente al centro.

Vianden e la fiabesca vallata

Dal centro di Vianden una seggiovia panoramica permette, durante la stagione estiva, di raggiungere la cima di un’altura che domina la cittadina e l’intera vallata, offrendo belle vedute sul vicino castello e sull’abitato. All’arrivo della seggiovia si trova un bar – ristorante ed una terrazza panoramica, oltre diversi sentieri che si inoltrano nella foresta. Una buona idea potrebbe essere quella di utilizzare l’impianto di risalita per la sola andata per poi scendere a Vianden con una bella passeggiata nel verde che passa anche dal Castello.

Vianden e la fiabesca vallata

Informazioni pratiche: il biglietto di andata e ritorno della seggiovia costa € 6,50 (incluso nella Luxemburg Card), è aperta in estate dalle 10.00 alle 18.00 e la vista migliore si ha nel pomeriggio, con il sole alle spalle.

 

Vianden e la fiabesca vallata Vianden e la fiabesca vallata Vianden e la fiabesca vallata Vianden e la fiabesca vallata

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO


  Lussemburgo   

 

 

 


Visualizza Lussemburgo in una mappa di dimensioni maggiori

Guida turistica del Lussemburgo

IN QUESTE PAGINE: Grund e Casematte del Bock - Centro storico di Città di Lussemburgo - Cattedrale di Notre Dame e Place de la Constitution - Palazzo Granducale - Chemin de la Corniche - Castello di ViandenVianden e la fiabesca vallata - Echternach - Piccola Svizzera e Castello di Beaufort - La Strada del Vino