Visualizzazione post con etichetta grecia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grecia. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2019

Cosa vedere ad Amorgos, le migliori spiagge di Amorgos

Cosa vedere Amorgos

Amorgos migliori spiagge e cosa vedere


Cosa vedere ad Amorgos, una guida pratica con tutte le spiagge più belle da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che l'isola offre. Dove dormire ad Amorgos, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.
Amorgos è un'isola per pochi, uno di quei posti, seppur turistici, dove la Grecia è rimasta ancora intatta, dove la caprette superano di gran lunga il numero di visitatori, dove l'aria che si respira è autentica, i paesaggi sono struggenti e per raggiungere una semplice caletta è necessario camminare o percorrere strade tortuose che sembrano tuffarsi nel mare. Un mare blu intenso, incontaminato, qui ogni spiaggia sembra una conquista!

lunedì 5 novembre 2018

Cosa vedere nel Peloponneso

peloponneso cosa vedere


Peloponneso cosa vedere, una guida pratica per un tour fai da te nel Peloponneso con tutte le principali attrazioni da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che il Peloponneso offre. Dove dormire nel Peloponneso, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.
Una regione ricca di storia, bellezze naturali e spiagge da sogno. L'isola di Elafonisos è uno degli ultimi paradisi naturali d'Europa, con candide spiagge lambite da un mare dalle trasparenze impareggiabili. Mystra, l'imperdibile museo a cielo aperto con le chiese affrescate dell'impero bizantino.

venerdì 28 settembre 2018

Cosa vedere a Koufonissi, le migliori spiagge di Koufonissi

Le migliori spiagge di Koufonissi

Koufonissi migliori spiagge


Cosa vedere a Koufonissi, una guida pratica con tutte le spiagge più belle da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che l'isola offre. Dove dormire a Koufonissi, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.
Siete alla ricerca del più bel mare del Mediterraneo? Sicuramente la piccola Koufonissi non deluderà le vostre aspettative; praticamente sconosciuta fino a pochi anni fa, questo gioiellino delle Piccole Cicladi vi incanterà per la bellezza delle sue spiagge, intervallate da minuscole insenature rocciose, lambite da un mare turchese e trasparente, per i ritmi lenti e per la cortesia della sua gente
.

martedì 31 luglio 2018

Amorgos, il monastero Hozoviotissa, orari e consigli

Amorgos monastero Hozoviotissa orari e consigli

Il Monastero di Hozoviotissa di Amorgos


Il Monastero di Hozoviotissa di Amorgos è un'autentica meraviglia, uno dei "Luoghidanonperdere" in assoluto nell'intera Grecia. Edificato in posizione a dir poco ardita, incastonato a metà altezza di una parete verticale che si innalza fino a 300 metri sul livello del mare, appare come una pennellata di bianco abbagliante in contrasto con le rocce, come fosse un monastero tibetano.

lunedì 1 gennaio 2018

Cosa vedere a Creta, le migliori spiagge di Creta

Cosa vedere a Creta, le migliori spiagge di Creta

Cosa vedere a Creta, una guida pratica con tutte le spiagge più belle da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che l'isola di Creta offre. Dove dormire a Creta, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.

L'isola di Creta offre una varietà infinita di paesaggi, dalle aspre e imponenti cime delle Montagne Bianche con le Gole di Samaria, autentico spettacolo naturale, alle immense vallate verdi piene di ulivi e frutteti, fino alle coste, da quelle enormemente sfruttate nelle vicinanze di Heraklion a quelle intatte e selvagge della costa sud, bagnata dal Mar Libico con le magnifiche spiagge di Elafonissi, Falasarna e la laguna di Balos, piccoli angoli caraibici nel cuore del Mediterraneo.

venerdì 17 novembre 2017

Cosa vedere ad Atene

Atene cosa vedere

Cosa vedere ad Atene, una guida pratica con tutte le principali attrazioni da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che Atene offre. Dove dormire a Atene, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.

Atene è una città affascinante e ricca di storia, le strade traboccano di antichi tesori ed i caratteristici quartieri ai piedi dell'Acropoli sono sempre animati da gente a passeggio. L'Acropoli è il mito di Atene e dell'intera Grecia da oltre 2000 anni e da lassù domina tutta la città, visibile da qualsiasi punto vi troviate. La zona pedonale di Monastiraki è la preferita per coloro alla ricerca di locali alla moda, mercati e bancarelle d'antiquariato, mentre la Plaka è il quartiere più caratteristico e turistico,

mercoledì 1 novembre 2017

Cosa vedere nell'isola di Elafonisos. Le migliori spiagge, dove dormire e mangiare

Cosa vedere nell'isola di Elafonisos

  Peloponneso   


Cosa vedere nell'isola di Elafonisos. Le migliori spiagge, dove dormire e mangiare

Cosa vedere nell'isola di Elafonisos nel Peloponneso, una guida pratica con tutte le spiagge più belle da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che l'isola offre. Dove dormire a Elafonisos, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo.

La piccola Isola di Elafonisos è senza dubbio uno luoghi più incantevoli della Grecia, in modo particolare per gli amanti del mare con  la M maiuscola e delle lunghe spiagge dove potersi ritagliare un angolino tutto per se. Raggiungerla non è facilissimo: l’isola si trova nell’estremo sud-est del Peloponneso nella regione della Laconia;

Cosa vedere nell'isola di Kythira (Citera). Le migliori spiagge da non perdere

Cosa vedere nell'isola di Elafonisos

  Peloponneso   


Cosa vedere nell'isola di Kythira (Citera). Le migliori spiagge da non perdere

Cosa vedere nell'isola di Kythira (Citera) nel Peloponneso, una guida pratica con tutte le spiagge più belle da non perdere per nessun motivo, le informazioni utili sui posti da visitare e tutti i luoghi di interesse che l'isola offre. Dove dormire a Kythira, un consiglio sugli hotel con miglior rapporto qualità prezzo. 

Se siete alla ricerca di un luogo ancora poco conosciuto nel cuore nel Mediterraneo, dove poter cambiare spiaggia ogni giorno senza dover fare centinaia di chilometri e dove potersi ritagliare uno spazio personale lontano dalla folla perfino in altissima stagione, l'isola di Kythira, conosciuta anche con il nome di Citera, è il luogo che fa al caso vostro. L’isola non è facilissima da raggiungere; si trova nell’estremo sud-est del Peloponneso nella regione della Laconia; separata da continente da una traversata in traghetto di circa 1 ora dal porto di Neapoli. Vi aspetterà un angolo di pace e ancora intatto della Grecia, per il momento risparmiato dal turismo di massa

Per verificare prezzi e disponiblità di tutte le strutture a Kythira: ALLOGGI A KYTHIRA

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO

LE PIU' BELLE SPIAGGE DA NON PERDERE



Spiaggia di Melidoni

Si trova nel sud-ovest dell ‘isola e la troverete dopo Livadi sulla strada per Drymonas. E' una spiaggia di sabbia fine racchiusa in una baia pittoresca, con un bellissimo fondale da esplorare facendo snorkeling. Vicino alla spiaggia c’è una taverna che noleggia ombrelloni.


Spiaggia di Kaladi

Tappa obbligata per chi visita l'isola: tre stupende spiagge collegate tra loro e separate da caratteristiche scogliere, lambite da acqua turchese e raggiungibili percorrendo una scalinata di circa 120 gradini. Il fondale è ghiaioso e le spiagge sono totalmente allo stato naturale  



Chalkos Beach

Tra le più famose e frequentate, situata nel sud dell'isola, è una grande spiaggia di ciottoli circondata da aspre pareti rocciose, attrezzata con lettini, ombrelloni ed una taverna



Paleopoli

La spiaggia più grande dell'isola, sabbia mista ciottoli ed attrezzata in parte con lettini ed ombrelloni. na taverna


Fyri Ammos

Tra le più apprezzate di Kythira, formata da ghiaia rossastra, è una spiaggia molto estesa ma con accesso non molto semplice. In parte attrezzata



Diakofti

Si tratta della spiaggia più vicina al porto, molto frequentata dalla famiglie con bambini per via delle acque poco profonde, il litorale sabbioso e per i numerosi servizi a disposizione e le numerose taverne



Fournoi

Caratteristica baia dal fondale ghiaioso a nord dell'isola, acqua limpida e cristallina ed un piccolo chiosco che offre i servizi più essenziali



Baia di Kapsali

Una spiaggia organizzata con ombrelloni, lettini, taverne e ristoranti sul lungomare. La spiaggia è ben riparata dai venti, in parte sabbiosa nella zona attrezzata (sabbia scura), in parte con ciottoli nella parte libera.



LE LOCALITA'


Chora

Chora è la capitale dell'isola di Kythira, situata sul lato meridionale di Citera; la Chora è costruita su un punto roccioso e offre una splendida vista sulla baia di Kapsali e sul Mar Ionio. Un castello medievale sovrasta la cittadina, originariamente costruito nel 13 ° secolo dai veneziani che avevano conquistato l'isola.
Per questo motivo, la Chora ha conservato una caratteristica architettura veneziana, con numerose dimore che sono state restaurate. La città è molto animata la sera, dove è possibile passeggiare per le strade lastricate, fermarsi per un caffe o un aperitivo nei numerosi locali o cenare in una tipica taverna greca. E' possibile anche visitare il Museo Archeologico, che ospita interessanti reperti di epoca preistorica e classica.


Kapsali


Kapsali è il luogo più turistico dell'isola di Kythira, in Grecia, composto da due baie, entrambw con ristoranti, caffetterie, hotel sulla spiaggia e negozi. E' un luogo molto popolare sia di giorno che la sera e la sua spiaggia è tra le più affollate dell'isola. Secondo la leggenda, l'antica dea greca Afrodite nasce dalle onde del mare appena al largo della baia di Kapsali


Avlemonas


Situato a circa 20 km a nord est di Chora, Avlemonas è probabilmente il villaggio più pittoresco di Citera. Questo piccolo villaggio presenta un'architettura tradizionale con piccole case e cortili fioriti. Il villaggio è costruito su un promontorio roccioso, circondato da piccole baie che formano incantevoli piscine naturali.  Non distante dal villaggio si trova una piccola fortezza veneziana chiamata Kastelo, costruita nel XVI secolo dai Veneziani come torre di guardia per proteggere la regione da nemici e pirati.  Avlemonas può essere considerata come un'ottima base per un soggiorno sull'isola, grazie ai numerosi  appartamenti e servizi a disposizione.


Agia Pelagia

Grazioso villaggio balneare sul lato nord-orientale di Citera, fino agli anni '80, Agia Pelagia era il porto principale dell'isola, servendo i traghetti in arrivo a Kythira da Neapolis Peloponneso. La località offre una lunga spiaggia organizzata e numerose possibilità di alloggio, caffe e taverne


Mylopotamos


Mylopotamos è un piccolo villaggio nella parte occidentale dell'isola, caratterizzato da un'architettura medievale e tradizionale, non distante dalla spiaggia di Limionas. Le caratteristiche abitazioni si affacciano su cortili fioriti, circondati dalla bella piazza e dalla Chiesa principale. Non distante, un sentiero raggiunge la Grotta di Agia Sofia, al cui interno si trova una cappella. Nei dintorni della località si può inoltre ammirare uno dei luoghi naturali più belli di Kithira, la Cascata di Fonissa, circondata da una vegetazione lussureggiante




DOVE DORMIRE


Per verificare prezzi e disponiblità di tutte le strutture a Kythira: ALLOGGI A KYTHIRA



STELLA'S HOUSE: (doppia € 90-120 con colazione) tra i più apprezzati dell'isola, è situato ad Agia Pelagia. Gradevoli camere e appartamenti, alcuni vista mare, spaziosi e ben arredati. Ottima la colazione, con dolci preparati in casa. Per prezzi e disponibilità CLICCA QUI

LIDEA BOUTIQUE HOTEL: (doppia € 90-110 con colazione) situato a Potamos, nel cento dell'isola, in posizione caratteristica, offre camere impeccabili, moderne e ben arredate e con vista sulla campagna. Eccezionale colazione a base di prodotti freschi e tipici.

GIANNIKAS APARTMENTS: (monolocale € 60-90) la struttura è situata nell'entroterra e 4 km dalla spiaggia di Chalkos. Dispone di appartamenti economici e funzionali, suddivisi tra monolocali e bilocali con balcone, accessoriati con angolo cottura. Puliziza impeccabile.

SIRENE VILLAS: (appartamenti con colazione € 90-130) situata a Diakofti, non distante dal porto, offre alloggi ben arredati con angolo cottura e balcone. La colazione viene servita del bel giardino adiacente. Molto gradito dalla clientela italiana



Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite e vinci voucher da 100 euro per volare gratis: REGOLAMENTO


 


COME ARRIVARE

IN AEREO: voli su Atene, quindi volo interno su Cittera con Sky Express o Olympic (da 50 euro a tratta)

IN NAVE: traghetti dal Pireo due volte la settimana con Seajets, durata circa 6 ore e mezza.

AUTO A NOLEGGIO + TRAGHETTO: la traversata più veloce per raggiungere Kythira è dal piccolo porto di Neapoli, nell'estremo sud-est del Peloponneso. La traversata dura circa 1 ora, di seguito trovare orari e tariffe: TRITON FERRIES

Sebbene non distanti tra loro, l'imbarco non è da confendere con quello che collega la terraferma all'isola di Elafonisos (Pounta Vigklafia). L'auto è altresì necessaria per esplorare l'isola comodamente.


 


  Peloponneso   

 

Peloponneso guida turistica

IN QUESTE PAGINE: Isola Elafonisos - Nafplio -  Epidauro e Micene - MystraMonemvasia - Penisola del Mani - Pylos e Methoni- Spiaggia di Voidokilia - Olympia - Spiaggia del Relitto a Zante - Meteore in Grecia

 

martedì 31 ottobre 2017

Cosa vedere a Paros, le migliori spiagge di Paros

Paros

Paros è tra le più rinomate isole delle Cicladi, un perfetto mix tra piacevoli spiagge sabbiose, come Kolimbithres e Santa Maria, ed i carattertici villaggi di Naoussa e Paroikia, dove trascorrere le serate in ristoranti raffinati e locali alla moda, per un equo connubio tra divertimento e relax. Ovviamente non è tra le più selvagge delle isole greche, ma è sufficiente spostarsi dalle rotte più turistiche per trovare incantevoli angoli autentici e lunghe spiagge semideserte.

lunedì 2 ottobre 2017

Dove dormire a Koufonissi, hotel consigliati

dove dormire a Koufonissi

Keros Art Hotel

1

Tra i migliori hotel (se non il migliore) segnalo senza dubbio il KEROS ART, struttura caratterizzata dalla classica architettura cicladica, con casette bianche ricoperte da bouganville e una bella piscina circondata da un piccolo e lussureggiante giardino. Camere raffinate ed immacolate con un bel terrazzo, eccellente colazione con prodotti tipici sia dolci che salati, torte fatte in casa e yougurt greco sublime. Prezzi compresi tra € 90-150 con colazione. Super consigliato, verifica qui prezzi e disponibilità:
CONTROLLA E PRENOTA


Christina's House

2

Scendendo di categoria (e di prezzo), molto apprezzati sono gli studios del CHRISTINA'S HOUSE, semplice struttura fronte porto, ad un centinaio di metri dalla spiaggia e dal centro. Gli alloggi possono ospitare fino a 4 persone e sono dotati di balcone attrezzato, angolo cottura con frigorifero e stoviglie, aria condizionata, TV e bagno privato. Prezzi compresi tra € 55 e € 90. Verifica qui la disponibilità:

CONTROLLA E PRENOTA


Aegeon Hotel

3

Hotel di medio comfort ma con un prezzo non eccessivo, situato in ottima posizione fronte spiaggia a cento metri dal porto. Le camere sono arredate in modo semplice in stile tradizionale, con aria condizionata, frigorifero e balcone con vista mare strepitosa. Colazione a buffet, varia ed abbondante, inclusa nella tariffa e servita sulla bellissima terrazza vista mare.

CONTROLLA E PRENOTA


Oceanides Residence Koufonisia

4

Struttura di classe con camere ampie ed eleganti, particolarmente candide e luminose e con rifiniture di pregio e balcone.  Per gli ospiti sono disponibili ombrelloni e biciclette gratuite. Colazione servita direttamente in camera. Il residence è ubicato in posizione molto tranquilla a poca distanza dalla Chora. Servizio di transfer gratuito da/per il porto. Prezzi elevati per un soggiorno di qualità.
CONTROLLA E PRENOTA



Anemomylos Houses

5

Questa struttura si trova a breve distanza a piedi dalle più belle spiagge di Koufonissi. Dispone di ampi appartamenti dotati di angolo cottura in grado di ospitare 6/8 persone, pertanto l'ideale per gruppi familiari numerosi. Gli appartamenti dispongono inoltre di balcone vista mare. Dista circa 800 metri dalla Chora e soli 500 metri da Finikas Beach.
CONTROLLA E PRENOTA

Se preferite semplici studios o altre strutture sull'isola di Koufonissi potete cercare e prenotare su BOOKING.COM direttamente da qui

Cosa vedere a Koufonissi



venerdì 1 settembre 2017

Itinerari nel Peloponneso on-the-road

Itinerari Peloponneso LEGGI: La guida turistica del Peloponneso


TOUR DI 14 GIORNI



Pernottamento
Programma
Hotel Standard
Hotel Comfort
1 Nafplio
Arrivo nel Peloponneso e trasferimento a Nauplia, prima capitale della Grecia moderna e oggi bella cittadina sul mare con un centro medievale ricco di edifici neoclassici e fontane ottomane e veneziane.
PENSION DAFNI
AMALIA
2
Nafplio Visita di Micene, la cittadella di Agamennone che diede il nome all’importante civiltà micenea, dove si visitano l'Acropoli, leTombe Reali, le Mura ciclopiche e l’esterno del Palazzo ed il tesoro di Atreo. Partenza per Epidauro e visita del museo e del magnifico teatro costruito da Policleto nel 330-320 a.c.: molto ben conservato, grazie alla straordinaria acustica è utilizzato anche oggi per gli spettacoli dell’omonimo Festival. Rientro a Nafplio e visita della cttà con la Fortezza di Palamiti che si raggiunge salendo 999 scalini.



3
Monemvasia
Partenza per la Laconia e visita dei resti della spettacolare città bizantina di Mistra, a circa 6 km da Sparta. Un grande museo all’aperto con il castello, le case e i palazzi medioevali, le chiese bizantine affrescate e il palazzo dei principi franchi Villehardouin. Proseguimento per Monemvasia e visita della città medioevale. Roccaforte inespugnabile ed importante porto bizantino edificata su un promontorio roccioso, collegato alla terraferma da una sottile striscia di terra
XIFOUPOLIS PANORAMA
4
Elafonissos Si raggiunge la piccola ed incontaminata isola di Elafonissos, nell'estremo sud del Peloponesso, un piccolo angolo di Grecia ancora intatto dove si trovano alcune tra le più belle spiagge del Mediterraneo.
ESTELLA STUDIOS
ELAFONISOS RESORT
5
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


6
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


7
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


8
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


9
Gytheio
Ultima mattina ad Elafonissos, nel pomeriggio si ritorna sulla terraferma e proseguimento per Gythion, antico porto di Sparta, oggi graziosa cittadina di mare
PAPPOUDIKO PETROPOULAKIS
10
Gytheio Visita della penisola del Mani con le oltre 800 torri medievali in pietra che caratterizano questa regione; sosta alle straordinarie grotte di Diros, da visitare a bordo di piccole imbarcazioni a remi sul lago sotterraneo, fra stalattiti e stalagmiti. Proseguimento per i punti più panoramici e caratteristici della penisola


11
Pylos
Trasferimento a Pylos, piccolo borgo dominato dalla grande fortezza di Niókastro che si specchia nelle acque della baia di Navarino dove nel 1827 si decisero le sorti della Grecia.  Visita di Methoni, celebre per l'antica fortezza veneziana costruita su un promontorio delimitato su tre lati dal mare e collegata alla terraferma con un ponte in pietra.
TO KASTRO
ARTINA
12
Pylos Si raggiunge la spiaggia di Voidokilia, incantevole baia protetta con un bel litorale di sabbia fine.


13
Olimpia
Partenza per Olimpia, grande santuario panellenico, sede degli antichi Giochi Olimpici. Visita alle rovine del tempio di Zeus, all’officina di Fidia, all’antico stadio e al Museo di Olimpia.
LEONIDAION
EUROPA OLYMPIA
14
Delphi
Partenza per Delfi e visita del sito archeologico con il celebre santuario di Apollo e del museo, una delle raccolte più importanti di arte greca. Delfi era anticamente uno dei principali luoghi di culto della Grecia e sede dell’oracolo del Dio Apollo. Visite ai resti del santuario, del tempio di Apollo e della fonte Castalda.
NIDIMOS
AMALIA DELPHI
15

Giornata a disposizione o per il trasferimento al porto/aeroporto




TOUR DI 11 GIORNI




Pernottamento
Programma
Hotel Standard
Hotel Comfort
1 Nafplio
Arrivo nel Peloponneso e trasferimento a Nauplia, prima capitale della Grecia moderna e oggi bella cittadina sul mare con un centro medievale ricco di edifici neoclassici e fontane ottomane e veneziane.
PENSION DAFNI
AMALIA
2
Nafplio Visita di Micene, la cittadella di Agamennone che diede il nome all’importante civiltà micenea, dove si visitano l'Acropoli, leTombe Reali, le Mura ciclopiche e l’esterno del Palazzo ed il tesoro di Atreo. Partenza per Epidauro e visita del museo e del magnifico teatro costruito da Policleto nel 330-320 a.c.: molto ben conservato, grazie alla straordinaria acustica è utilizzato anche oggi per gli spettacoli dell’omonimo Festival. Rientro a Nafplio e visita della cttà con la Fortezza di Palamiti che si raggiunge salendo 999 scalini.



3
Elafonissos Si raggiunge la piccola ed incontaminata isola di Elafonissos, nell'estremo sud del Peloponesso, un piccolo angolo di Grecia ancora intatto dove si trovano alcune tra le più belle spiagge del Mediterraneo.
ESTELLA STUDIOS ELAFONISOS RESORT
4
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos

5
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


6
Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


7
Gytheio Ultima mattina ad Elafonissos, nel pomeriggio si ritorna sulla terraferma e proseguimento per Gythion, antico porto di Sparta, oggi graziosa cittadina di mare.
PAPPOUDIKO PETROPOULAKIS
8
Gytheio Visita della penisola di Mani con le oltre 800 torri medievali in pietra che caratterizano questa regione; sosta alle straordinarie grotte di Diros dove sono stati scoperti fossili animali risalenti a 2 milioni di anni fa. La visita si svolge a bordo di piccole imbarcazioni a remi sul lago sotterraneo, fra stalattiti e stalagmiti, caverne e antri. Proseguimento per i punti più panoramici e caratteristici della penisola, quindi si raggiunge Stoupa, sul mar Ionio.


9
Monemvasia Partenza per Monemvasia e visita della città medioevale. Roccaforte inespugnabile ed importante porto, fu fondata dai bizantini nel VI secolo su una grande roccia, quasi un’isola, collegata alla terraferma solo da una sottile striscia di terra e da un ponte: il nome significa appunto unica “moni” entrata “envasis”.
XIFOUPOLIS PANORAMA
10

Giornata a disposizione o per il trasferimento al porto/aeroporto. Tempo permettendo visita della spettacolare città bizantina di Mistra, a circa 6 km da Sparta. Il sito è quanto di più simile ad un grande museo all’aperto si possa immaginare con il castello, le case e i palazzi medioevali, le chiese bizantine affrescate e il palazzo dei principi franchi Villehardouin.



LA VIA PIU' BREVE PER ELAFONISSI


Pernottamento
Programma
Hotel Standard
Hotel Comfort
1
Nafplio Volo su Atene e trasferimento a Nauplia, prima capitale della Grecia moderna e oggi bella cittadina sul mare con un centro medievale ricco di edifici neoclassici e fontane ottomane e veneziane. (160 km - 2 ore)
PENSION DAFNI AMALIA
2
Elafonissos Si raggiunge la piccola ed incontaminata isola di Elafonissos, nell'estremo sud del Peloponesso, un piccolo angolo di Grecia ancora intatto dove si trovano alcune tra le più belle spiagge del Mediterraneo. (230 km - 3 ore e mezza + 10 minuti ferry)
ESTELLA STUDIOS ELAFONISOS RESORT

Elafonissos Alla scoperta delle spiagge sull'isola di Elafonissos


Monemvasia Partenza per Monemvasia e visita della città medioevale. Roccaforte inespugnabile ed importante porto, fu fondata dai bizantini nel VI secolo su una grande roccia, quasi un’isola, collegata alla terraferma solo da una sottile striscia di terra e da un ponte: il nome significa appunto unica “moni” entrata “envasis”. (40 km - 1 ora + 10 minuti di ferry)
XIFOUPOLIS PANORAMA


Giornata a disposizione o per il trasferimento al porto/aeroporto (330 km - 4 ore).



LEGGI: La guida turistica del Peloponneso