Visualizzazione post con etichetta Islanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Islanda. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Islanda: Area Geotermale di Gunnuhver

  Islanda   


HOTEL CONSIGLIATO: HOTEL JAZZ   

Area Geotermale di Gunnuhver

Benvenuti all'inferno verrebbe da pensare ammirando le gigantesche fumarole che emergono dal terreno, accompagnate dal fango che ribolle nel sottosuolo. Ma basta girarsi di 180 gradi per poter anche esclamare: benvenuti in paradiso! Di fronte a noi un immenso specchio d'acqua azzurro con riflessi irreali.

Area Geotermale di Gunnuhver

L'area geotermale di Gunnuhver è una zona ricca di fumarole, pozze ribollente di fango che scaldano la temperatura dell'aria, impregnata da un forte odore di zolfo. Un luogo lunare. Il colore del lago è dato dalla presenza di silice, che rende il colore davvero surreale. L'acqua, a differenza di quella presente nella laguna blu, è gelida ed un cartello indica il divieto di bagnarsi.

Area Geotermale di Gunnuhver

Informazioni pratiche: per arrivarci si percorrono le strade della penisola di Keflavik, si lascia l'auto e si percorre un sentiero malconcio che attraversa un prato, dominato da un imponente faro. L'ingresso all'area Geotermale di Gunnuhver è grauito.

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Gunnuhver Gunnuhver Gunnuhver


  Islanda   

 

 


 

Islanda guida turistica

IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell  - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill  - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver

 

Islanda: Area Geotermale di Krýsuvík

  Islanda   


HOTEL CONSIGLIATO: HOTEL JAZZ   

Area Geotermale di Krýsuvík

Proseguendo lungo la costa meridionale della penisola di Reykjanes  si incontrano sempre meno turisti. Si percorrono solitarie strade sterrate sospese tra imponenti montagne da un lato e mare dall'altro, paesaggi davvero da sogno fino ad arrivare all'area Geotermale di Krýsuvík, affiancata dal misterioso lago Kleifarvatn.

Area Geotermale di Krýsuvík

Qui la temperatura sotto la superficie raggiunge le elevate temperature di 200 gradi, con l'acqua che fuoriesce dal terreno bollendo, creando fumarole impregnate dal forte odore di zolfo e circondate da suggestive rocce colorate dai fenomeni geologici, che contrastano fortemente con i verdi pascoli abitati dai cavalli islandesi. Una comoda rete di passerelle in legno permette di esplorare l'area in tutta sicurezza e di ammirare vedute davvero mozzafiato.

Area Geotermale di Krýsuvík

Informazioni pratiche:  l'ingresso all'area Geotermale di Krýsuvík è grauito.

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Krýsuvík Krýsuvík Krýsuvík


  Islanda   

 

 


 

Islanda guida turistica

IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell  - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill  - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver

 

Islanda: Vatnajokull, il ghiacciaio sui vulcani

  Islanda   


HOTEL CONSIGLIATO: HOF 1 HOTEL   

Vatnajökull

Il Vatnajökull è il più grande ghiacciaio islandese e d'Europa e la calotta glaciale più grande del mondo dopo i poli. Per immaginare meglio le sue dimensioni, basti pensare che la sua superficie è equivalente alle province di Milano, Bergamo e Brescia messe insieme. Per avere un contatto ravvicinato con i suoi ghiacci, crepacci ed immensità, si deve risalire la vertiginosa pista sterrata F985 che raggiunge un rifugio posto all’estremità del ghiacciaio.

Vatnajökull

Ci si può affidare ad una agenzia, la Jöklajeppar, che tramite potenti superjeep non hanno difficoltà a raggiungere il ghiacciaio. Dal rifugio si può partecipare a due differenti attività: esplorare il ghiacciaio direttamente in jeep, oppure affidarsi ad un più divertente giro in skidoo, le classiche motoslitte: con queste, si segue per circa un’ora una traccia nel ghiacciaio tra sobbalzi e corse sfrenate.

Vatnajökull

Informazioni pratiche:  il costo di un'escursione sul ghiacciaio Vatnajökull è di 24.000 corone e comprende la salita in jeep al ghiacciaio dal parcheggio della statale 1 ed il giro in skidoo, necessaria la prenotazione al numero +354 4781000.

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Vatnajökull Vatnajökull  


  Islanda   

 

 


 

Islanda guida turistica

IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell  - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill  - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver

 

Islanda: Area Geotermica di Hengill, vallate verdi e torrenti caldi

  Islanda   


HOTEL CONSIGLIATO: HOTEL JAZZ   

Area Geotermica di Hengill 

L'aera geotermica di Hengill è un luogo davvero straordinario. Vi si accede dalla località di Hveragerði, dove si prosegue grazie ad una strada sterrata di circa 3 chilometri che conduce ad un parcheggio. Qui inizia un bellissimo sentiero panoramico che supera il versante della montagna ed esplora la zona geologica.

Area Geotermica di Hengill

Tutto intorno si trovano fumarole, cime dai colori suggestivi che passano dal rosso, arancio, giallo, per via dei fenomeni naturali. Ci si inerpica nel primo tratto per poi attraversare una valle verdissima, punteggiata di cascate spumeggianti e solcata da un limpidissimo torrente che, in alcuni punti, grazie ai fenomeni geologici, raggiunge temperature di 40 gradi permettendo un piacevole e rigenerante bagno.

Area Geotermica di Hengill

Informazioni pratiche: l'intero percorso nell'aera geotermica di Hengill dura circa 3 ore, compresa una sosta presso il torrente.

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Hengill Hengill Hengill Hengill


  Islanda   

 

 


 

Islanda guida turistica

IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell  - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill  - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver

 

Islanda: Dyrhólaey e Reynisdrangar, il regno delle pulcinelle di mare

  Islanda   


HOTEL CONSIGLIATO: HOTEL EDDA VIK   

Dyrhólaey e Reynisdrangar

Ci troviamo nel sud dell’Islanda, a breve distanza dalla piccola e tranquilla località di Vik. Percorrendo una strada sterrata piuttosto dissestata che punta verso il mare, si incontrano due diramazioni: la prima, a sinistra, conduce all’immensa spiaggia nera di Reynisdrangar, dominata da imponenti faraglioni e da una parete di basalto davvero particolare, che a prima vista ricorda le canne di un organo. Passeggiando sulla spiaggia si arriva ad una immensa grotta di origine vulcanica.

Dyrhólaey e Reynisdrangar

La deviazione verso destra conduce invece alla località di Dyrhólaey, un promontorio importante dal punto di vista naturalistico: qui ogni anno vengono a nidificare le buffe pulcinelle di mare, simbolo dell’Islanda, che si possono ammirare da distanza davvero ravvicinata.

Dyrhólaey e Reynisdrangar

Informazioni pratiche: la zona è decisamente esposta alle intemperie: Anche in piena estate è solito trovare giornate piovose e ventosissime.

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Dyrhólaey Reynisdrangar  


  Islanda   

 


 

Islanda guida turistica

IN QUESTO ARTICOLO: Laguna glaciale Jökulsárlón - Geyser - Laguna Blu (Bláa Lónið) - Guldfoss - Parco Nazionale Skaftafell  - Seljalandsfoss - Þingvellir National Park - Skógafoss - Dyrhólaey e Reynisdrangar - Area Geotermica di Hengill  - Vatnajökull - Krýsuvík - Gunnuhver