Visualizzazione post con etichetta moschee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moschee. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Istanbul: Moschea Nuova (Yeni Camii)

   Istanbul   


HOTEL CONSIGLIATO: WHITE HOUSE ISTANBUL   

Moschea Nuova (Yeni Camii)

Se attraversate il ponte Galata al tramonto, l’immagine cartolina che apparirà ai vostri occhi sarà la Yeni Cami illuminata dagli ultimi raggi del sole ed alle sue spalle tutta Sultanahmet con la sua storia millenaria.

Moschea Nuova (Yeni Camii)

La Yeni Cami ha “solo” 400 anni, per questo viene denominata Moschea Nuova. Imponente e spettacolare come tutti gli edifici religiosi della città, la Yeni Cami un altro luogo dove poter osservare la bellezza delle maioliche di Iznik oltre alla moschea Blu. La cupola regala sensazioni di immenso dall’alto dei suoi 30 metri di altezza, le pareti sono riccamente decorate con marmi scolpiti, il mihrab è imponente e raffinato mentre l’illuminazione rende l’atmosfera del luogo rarefatta. Dalla Loggia del Sultano il regnante assisteva alle funzioni.  

Istanbul: Moschea di Solimano (Suleymaniye Camii)

   Istanbul   


HOTEL CONSIGLIATO: PERA PALACE HOTEL JUMEIRAH   

 

Moschea di Solimano (Suleymaniye Camii) 

La più imponente e panoramica tra le moschee di Istanbul è situata sulla cima di uno dei sette colli della città, con una splendida vista sul Bosforo. Ovviamente è stata voluta da Solimano il Magnifico che ha incaricato Mimar Sinan, il più grande architetto ottomano, per la progettazione del maestoso edificio.

Moschea di Solimano (Suleymaniye Camii)

Il grande cortile sprigiona un senso di immensità e candore mentre l’interno, grandioso, colpisce per il raffinato mihrab e per le luminose vetrate. A differenza della Moschea Blu, gli interni sono piuttosto spogli e poco decorati. All’esterno si trova la tomba del Solimano (solitamente chiusa) ed i curati giardini con una grande terrazza dove ammirare una bella vista sul Corno d’Oro.   

Istanbul: Moschea Blu (Sultan Ahmed)

   Istanbul   


HOTEL CONSIGLIATO: WHITE HOUSE ISTANBUL   

Moschea Blu (Sultan Ahmed)

Senza dubbio tra le moschee più affascinanti del mondo, la Moschea Blu è stata costruita per volere del sultano Ahmet I, proprio di fronte alla “rivale” Santa Sofia e deve il proprio nome al colore delle migliaia di maioliche di Iznik che rivestono interamente le pareti interne.

Moschea Blu (Sultan Ahmed)

Nonostante l’ingresso sia limitato, durante le ore centrali del giorno è difficile farsi largo tra le folle di visitatori e comitive, ma si resta comunque estasiati di fronte alla raffinatezza delle vetrate e dall’immensa sala preghiera, alla quale possono accedere esclusivamente i musulmani. Il migliore colpo d’occhio della Moschea Blu, con i suoi sei minareti slanciati, si può osservare dall’Ippodromo: da questo lato si accede all’immenso cortile che è il più grande delle moschee ottomane.   

Marrakech : Medersa Ben Youssef, la scuola coranica

  Marocco   


HOTEL CONSIGLIATO: RIAD LES NUITS DE MARRAKECH   

 

Marrakech: Medersa Ben Youssef

La Medersa Ben Youssef è uno dei luoghi più straordinari di Marrakech (ingresso combinato con Museo di Marrakech e Koubba Ba Adiyn € 6). Sarà per l’assenza di turisti, il luogo si presenta con una pace incredibile e colpisce per la sua bellezza finissima.

Marrakech: Medersa Ben Youssef

La Medersa Ben Youssef è una scuola coranica tra le più importanti del Paese e poteva ospitare 900 studenti. Il cortile è davvero stupefacente, con una grande vasca in cui si riflettono le pareti sontuosamente decorate con piastrelle zellij e moltissimi stucchi. Dal cortile si accede al bellissimo Mihrab, la sala per la preghiera.

Marrakech: Medersa Ben Youssef

 

E' stata utile questa pagina?

Prenota il tuo hotel con BOOKING.COM da qui con le migliori tariffe garantite

 

Marrakech: Medersa Ben Youssef Marrakech: Medersa Ben Youssef Marrakech: Medersa Ben Youssef Marrakech: Medersa Ben Youssef

 

 


  Marocco   

 

 

 


Visualizza Marocco in una mappa di dimensioni maggiori

Guida turistica del Marocco del Sud e Marrakech

IN QUESTE PAGINE: Marrakech: Piazza Djemaa el Fna -  Medersa Ben Youssef - Souk  di Marrakech - Palais de la Bahia - Marocco del Sud: Ksar Aït Ben HaddouKasbah di TaourirtValle del Draa - Passo di Tizi n'Tichka - Taemegroute - Dune Erg Chegaga - Gole del Todra

 

Istanbul: Basilica Santa Sofia (Aya Sofya)

   Istanbul   


HOTEL CONSIGLIATO: PERA PALACE HOTEL JUMEIRAH   

Basilica Santa Sofia  (Aya Sofya)

Il più maestoso edificio religioso di Istanbul è stato trasformato in museo nel 1935. Completata nel 527 per volere di Giustiniano, Santa Sofia è stata la più grande chiesa del mondo fino a quando, nel 1453, il sultano Mehmet il Conquistatore la trasformò in moschea.

Santa Sofia

L’interno lascia il visitatore senza fiato per la maestosità della cupola, la bellezza dei famosi mosaici e per la raffinatezza del soffitto a volta. Salendo la scalinata si accede alle gallerie del piano superiore dove è possibile ammirare i mosaici più preziosi, quali La Madonna con Bambino e della Deisis. 

lunedì 29 ottobre 2012

Oman: Sultan Qaboos Grand Mosque a Muscat

 Oman   


HOTEL CONSIGLIATO: SHANGRI-LA BARR AL JISSAH RESORT 


Sultan Qaboos Grand Mosque (Muscat)

La Grande Moschea  Sultan Qaboos di Muscat  è uno straordinario esempio di architettura islamica moderna, che simboleggia in un certo senso la rinascita del Paese, unita alla sua voglia di modernità al passo con le antiche tradizioni. E’ l’unica moschea del Paese (e una delle poche del medioriente) aperta anche ai non musulmani, forse perché, limitare la visita a questo gioiello, sarebbe senza dubbio una vera eresia.